Videogallery

Video 1

Video 1

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur quis ante leo. Ut facilisis posuere eleifend. Proin tincidunt vulputate felis ac feugiat. Vestibulum eget velit sed ante semper pulvinar. Nulla id justo enim. Proin hendrerit nibh arcu, a consectetur quam.

Video 2

Video 2

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur quis ante leo. Ut facilisis posuere eleifend. Proin tincidunt vulputate felis ac feugiat. Vestibulum eget velit sed ante semper pulvinar. Nulla id justo enim. Proin hendrerit nibh arcu, a consectetur quam.

Video 3

Video 3

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur quis ante leo. Ut facilisis posuere eleifend. Proin tincidunt vulputate felis ac feugiat. Vestibulum eget velit sed ante semper pulvinar. Nulla id justo enim. Proin hendrerit nibh arcu, a consectetur quam.

News dello studio

nov4

04/11/2020

L’usurarietà originaria, nell’ambito di un rapporto di conto corrente, va verificata sia con riferimento al momento della stipula del contratto sia con riguardo alle eventuali successive pattuizioni modificative, concordate o unilaterali.

Il principio è stato affermato dal Tribunale di Mantova con sentenza del 6 ottobre 2020 (Giudice Dott. Francesca Arrigoni). La pronuncia si allinea all’orientamento maggioritario della giurisprudenza,

feb24

24/02/2020

Usura e ius variandi nei rapporti bancari

Articolo sul tema "Usura e ius variandi nei rapporti bancari", di Camillo Testori.   Articolo

mar8

08/03/2019

E’ ammissibile la domanda di ripetizione dell’indebito riferita a un conto corrente chiuso in corso di causa, purché l’estinzione del rapporto e la relativa allegazione siano avvenute entro il termine previsto dall’art.183, 6° comma, n.1, c.p.c.

Il principio è stato recentemente affermato dal Tribunale di Brescia (sentenza del 23.02.2019, Giudice Dott. Canali), il quale ha ritenuto che la domanda fosse stata ritualmente proposta in quanto,